Certo, si può fare del bene all’ambiente anche con le scommesse sportive. Ormai, l’internet è il nostro pane quotidiano, anche se è difficile fare i conti con la mancanza di “oggetto” nello scambio di beni e servizi. Una cosa a cui non siamo abituati. Va alle nuove generazione e al futuro invertire il trend e affidarsi esclusivamente al betting on-line, a siti come www.1europabet.com in modo da valutare come piazzare le scommesse sportive, continuare a giocare responsabilmente, divertendosi, in più dando una mano all’ambiente, senza avere per forza la ricevuta di scommessa effettuata, il famoso promemoria che molto spesso è dello stesso materiale dello scontrino fiscale, su carta termica e purtroppo non riciclabile nemmeno in minima parte. Un modo moderno di esserci al mondo anche nella quotidianità e nelle piccole cose.
Scontrino non riciclabile, meglio i conti virtuali
lo scontrino fiscale non è ricic02labile, non vanno infatti conferiti nei contenitori della carta in quanto gli scontrini, generalmente, sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo. Un modo per riconoscere la carta termica è osservarla attentamente: è infatti lucida o semilucida su un lato. Dello stesso tipo di carta sono fatti anche le ricevute rilasciate dalle bilance elettroniche e dai pos per carte di credito, oltre alla carta per i fax e a quella di alcuni tipi di ricevute fiscali e dei biglietti aerei. La scelta di questo tipo di carta per gli scontrini fiscali è però dettata da precise disposizione normative: il rotolo di carta in dotazione al misuratore fiscale – si legge su un sito di settore – deve essere in carta termica omologata dall’Istituto Superiore di Poste e Telecomunicazione. Inoltre recentemente un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato il 31 Gennaio 2012, ha fissato nuovi e più stringenti requisiti tecnici necessari per la certificazione della carta termosensibile utilizzata gli scontrini fiscali.