ISSI News,Sviluppo Sostenibile Casinò ecologico? Si può fare! Le strutture più ecosostenibili del gioco nel mondo

Casinò ecologico? Si può fare! Le strutture più ecosostenibili del gioco nel mondo

Risparmio energetico, utilizzo di energie rinnovabili, diminuzione dei consumi di acqua: queste ed altre sono le scommesse vincenti dei proprietari che hanno deciso di puntare sulla costruzione o rimodulazione dei casinò che tutti conosciamo, con una scommessa vincente anche per la cura e la salvaguardia del pianeta.  Gli spauracchi del surriscaldamento globale, del cambiamento climatico e la sensibilità all’ecosostenibile sono concetti che hanno raggiunto anche il mondo dei casinò. I proprietari di questi ultimi hanno deciso di puntare sulla salvaguardia ambientale senza rinunciare alla funzionalità, al senso estetico e alla sostenibilità anche nelle strutture ospitanti il famosissimo centro del gioco al mondo. Con la realizzazione di edifici e strutture a basso impatto ambientale ed ecosostenibili il settore del gioco ha adottato diversi sistemi per produrre o convertirsi in strutture ecosostenibili. Anche se il modo più pulito resta il gioco on line con siti che offrono €500 in palio su NetBet, vediamo insieme come si sta trasformando il mondo dei casinò, attraverso edifici-esempio esistenti per risparmio e conservazione.

L’MGM Resorts International di Las Vegas

Questo casinò, nella capitale mondiale del gioco d’azzardo, ha adottato un programma globale di responsabilità ambientale. Il green plan dell’azienda vuole così ridurre il consume di risorse limitate del pianeta. In numer, negli ultimi cinque anni, L’MGM Resorts International di Las Vegas ha risparmiato 667000 MMbtu di gas naturale, equivalenti al consumo di 120150 barili di petroli. In più ha risparmiato 420 milioni di Kwh di energia elettrica attraverso gli sforzi di conservazione. Per l’acqua, invece, la comapgna ha risparmiato untotale di 2,5 miliardi di litri. Attivo inoltre il riciclaggio di materie prime, come plastica, vetro, carta, cartone, metallo , olio, residui di costruzione, elettronica, materiali e anche oggetti molto particolari, come le carte dei giocatori, sughero, cibo e residui delle piante. Il riciclaggio dei rifiuti dal 2007 ad oggi è stato aumentato del 355 % attraverso programmi educativi in tutte le operazioni della proprietà.

Il Bellagio Casinò Resort di Las Vegas

Anche il Bellagio appartenente alla stessa proprietà ha adottato diverse politiche ambientali, come ad esempio la sostituzione di 19000 lampadine ad incandescenza con altrettante lampade a LED nelle 2200 slote machine. Nel riciclo passi da gigante per il Bellagio con 1159 tonnellate di vetro riciclato e il riciclo dei rotoli di asciugamano di carta che contengono il 70% del materiare riciclato, infine la carta igienica viene riciclata del 100%.

Il Caesars Entertainment

74 grandi progetti chiamati codgreen per il Casears Entertainment che punta ad un’elevata politica di tutela ambientale. In cinque anni ha diminuito del 9% il consumo di elettricità, dell’11% le emissioni di carbonio e del 7% il consumo e lo spreco di acqua. Con un investimento di 62 milioni, il Caesars Entertainment si è dedicato in prima linea nella riduzione del consumo energetico e nella conservazione. dipendenti di Bally, un’ altra proprietà del Caesars, hanno sviluppato un sistema di filtrazione dell’acqua e imbottigliandola in loco utilizzando materiale riciclato. In pochi mesi, l’acqua minerale organico è venduto in tutto il mondo. Ora altri resort – casinò di proprietà di Caesars stanno vendendo Bally acqua sana. Impianti di acqua Adattamento al Caesars Palace ha salvato 30 milioni di litri l’anno. Non è che un inizio ma è sicuramente un ottimo inizio!

 

 

Related Post