Ogni segno zodiacale presenta delle caratteristiche specifiche, che lo rendono unico e distinguibile da tutti gli altri segni. Come siamo in grado di associare uno sport, abitudini di vita, gusti culinari ad un segno zodiacale, possiamo fare lo stesso per quanto concerne l’attaccamento all’ambiente. La natura è il luogo in cui siamo immersi, anche se è stato completamente modificato dall’urbanizzazione. Se viviamo in città dobbiamo spesso spostarci al mare o in montagna per godere di una natura più pura, e meno condizionata dall’intervento umano. L’inquinamento al giorno d’oggi infatti rappresenta una delle più grandi minacce e battaglie, che non è facile contrastare. Pensiamo alle macchine elettriche, poco inquinanti e silenziose (riduzione inquinamento acustico), ma che avendo un costo di manutenzione molto alto non vengono acquistate come si dovrebbe. Ognuno di noi, vorrebbe un mondo più pulito e un rispetto maggiore per la natura, così affascinante e salutare per l’uomo. Tuttavia possiamo chiamare ecologici quattro segni zodiacali in particolare, che mostrano la tendenza ad un contatto profondo con la natura.
I segni ecologici: Toro, Sagittario, Capricorno e Bilancia
Sui segni d’aria, come il segno della bilancia, oroscopissimi.it dice che hanno una tendenza spontanea verso la riconciliazione con la natura. Il primo segno che presenta un forte attaccamento alla terra, alla natura è però il Toro. Farebbe di tutto per proteggere un sito archeologico ed evitare l’abbattimento di un albero, magari secolare, per la costruzione di una strada o di un complesso di edifici. Ama vedere il mondo dalla cima di una montagna, si commuove davanti ai colori di un tramonto in riva al mare, e potrebbe vivere anche solo di questo. Il secondo segno zodiacale che presenta un forte collegamento con la natura, è senza dubbio il Sagittario. Governato da Giove, ama connettersi con la natura in tutte le sue forme. È molto spirituale, ama viaggiare, e cerca l’energia divina o vitale in tutte le cose: animali, persone, piante. Ha una tendenza filosofico con cui si approccia al mondo, ed è portato alla contemplazione del sublime che emerge dalla natura. Ha più necessità rispetto ad altri segni, a prendersi del tempo per stare in silenzio con la natura, perdersi nella profondità dei paesaggi. Invece il Capricorno è il terzo segno ecologico, molto meditativo e riflessivo, ha piacere a fare lunghe camminate in montagna. Gli piace meditare, essere un po’ un eremita, lontano dal disordine e dalla città. Se fosse per lui vivrebbe di cose semplici, spartane, che possono essere ricavate direttamente dalla natura. Infine abbiamo la Bilancia, segno dell’equilibrio, ama sentirsi in sintonia con la natura che reputa bellissima. È contro ogni forma di inquinamento e farebbe ogni cosa per combatterlo nel modo più efficace.
Conclusione
Questi quattro segni zodiacali rappresentano una spinta ecologica davvero forte, e ciascuno di essi dà forma diversa a questo rapporto unico con la natura. Il Toro sicuramente è molto più verace, attaccato alle questioni che hanno come tema la cura della natura. Sono membri molto attivi a livello politico, per quanto riguarda proprio l’ecologia: si battono con tutta la loro forza per difendere la protezione di ambienti ed aree protette. Per quanto riguarda invece il Sagittario, il suo è un amore davvero spirituale e filosofico, che non ha precedenti. Ha bisogno della natura, per far respirare la sua anima, la rispetta riconoscendo la sua grandezza. Ama i suoi abitanti, animali compresi. Per quanto riguarda infine Capricorno e Bilancia, come abbiamo visto il primo ha un modo molto singolare e meditativo di approcciarsi alla natura. La Bilancia invece cerca un benessere interiore, psicologico dal legame con la natura, che reputa meravigliosa. Rimane tra tutti, il segno più equilibrato e armonico.