Il bello delle serate in compagnia degli amici
Ci piace trascorrere le nostre serate in compagnia degli amici, magari assaporando qualche gustosa pietanza e conversando piacevolmente? Allora potremmo prendere in considerazione l’idea di preparare un’apericena a casa nostra. In cosa differisce da una classica cena e quali sono le linee guida per organizzarne una che lascerà senza dubbio soddisfatti i nostri invitati?
Differenza tra cena ed apericena
Una cena convenzionale si svolge seduti attorno ad un tavolo, conversando con chi si trova seduti al proprio fianco e consumando le portate previste dal menù. Un’apericena invece si svolge in un contesto più informale perché ruota attorno al concetto di buffet. In pratica gli ospiti non si troveranno seduti attorno al tavolo ma potranno riempire i loro piatti e consumare le leccornie da noi preparate stando in piedi.
Un vantaggio dell’apericena è che non bisognerà trascorrere l’intera serata seduti accanto alle stesse persone ma ci sarà una maggiore possibilità di interazione con tutti gli altri. Grazie a questa formula inoltre potremo avere più invitati a casa, permettendoci di sfruttare meglio gli spazi a disposizione. Ma come si organizza un’apericena?
Come organizzarla?
Prima di tutto scegliamo il nostro menù. Questo dovrebbe comprendere delle pietanze facili da consumare anche mangiando in piedi, e quindi per lo più stuzzichini che possono essere presi con le mani. Eviteremo la carne, il pesce o tutti i preparati troppo complessi che renderebbero difficile il loro consumo. Potremo inserire dei primi e dei secondi già porzionati o comunque facili da maneggiare, come dei primi a base di riso o di couscous.
Un’idea originale che potrebbe rendere il tutto ancora più suggestivo potrebbe essere quello di preparare una serata a tema, magari proponendo dei cibi tipici di una determinata cultura, come quella orientale o israeliana. Ci sono diverse ricette semplici ma dal gradimento certo, come quelle per preparare le falafel, delle squisite crocchette fritte a base di legumi speziati, o le latkes, delle frittelle di patate, o la bagarzan, una sorta di insalatona leggermente piccante a base di grano duro spezzato.
L’idea è che la cucina internazionale è un campo tutto da esplorare e che grazie alle ricette online non avremo alcuna difficoltà ad organizzare una serata a tema con i prodotti tipici di una determinata terra. Non abbiate paura di osare!
Anche se si tratta di una serata da trascorrere principalmente in piedi, mettiamo a disposizione delle sedie o dei divanetti per permettere ai nostri invitati di sedersi di tanto in tanto.
Ogni apericena che si rispetti prevede un appropriato quantitativo di bevande, alcoliche o analcoliche. Non dimentichiamo di curare l’atmosfera. Potremmo rendere il tutto ancora più gradevole posizionando una decorazione a centro tavola, prestando attenzione a non esagerare e scegliendone una che non sia troppo ingombrante. La musica in sottofondo può essere un’ottima idea per stimolare la conversazione e per aiutare tutti a sentirsi rilassati ed a proprio agio. Stiamo attenti al volume, di modo che non superi quello della voce, ma anche al genere musicale. Prediligiamo un genere più smooth, tipo il jazz o della musica strumentale leggera.
Mettendo in pratica questi suggerimenti, sicuramente la nostra apericena sarà un successo!