Tutti conosciamo le potenzialità delle luci led, che non ne ha sentito parlare? Eppure ci sono ancora persone che non sono persuase del reale risparmio dovuto alle lampade led, quindi vediamo quanto realmente aiutano il fattore economia casa.
Lampadine a led: quali sono le differenze con le lampadine ad incandescenza
Le lampadine a incandescenza sono state eliminate dal mercato pochi anni fa, ma il confronto con le lampade led è indispensabile visto che sono ancora molte le persone che le utilizzano. Tanto per incominciare emettevano grandi quantità di CO2, inoltre, anche se costavano pochissimo, consumavano molto e si rompevano facilmente, quindi il risparmio sul costo iniziale vanificava ben presto.
I faretti led garantiscono il maggior risparmio energetico rispetto anche ai faretti alogeni o neon. Basta pensare che per avere 450 lumens (misuratore di luce) servono:
- Lampada a incandescenza da 40 Watt che costa 17,6 € l’anno e ha una durata di 1 anno;
- Lampada alogena da 29 Watt che costa 12,8 € l’anno con durata di 1/2 anni;
- Neon da 10 Watt che costa 4,4 € l’anno, durata media 10 anni;
- Lampada led da 5 Watt che costa 2,2 € l’anno, durata di circa 20 anni o più.
Già da questo piccolo elenco si evince che i faretti a led garantiscono risparmio, ma anche comodità visto che non devono essere cambiati ogni anno. Inoltre, altro vantaggio da non sottovalutare assolutamente, è il fatto che il faretto led, a differenza degli altri, non si surriscalda. Questa caratteristica (chi ha avuto a che fare con i faretti tradizionali conosce bene il problema) risolve una serie di problemi che rendevano inutilizzabili i vecchi faretti in alcuni ambienti. Un faretto in cucina o in qualsiasi altra stanza, che si surriscalda e ti fa fare la sauna quando stai sotto la sua luce, è veramente dannoso. Ora il problema non c’è più.
I vantaggi dei faretti led
Per incominciare offrono una grande adattabilità. Infatti possono essere utilizzati tranquillamente come faretti led da incasso, specialmente nel cartongesso, offrendo un vero e proprio complemento d’arredo e non solo illuminazione. Dal segna passo all’illuminazione d’effetto, i faretti led sono la soluzione migliore per qualsiasi necessità.
Non inquinano, non si surriscaldano, consumano pochissimo, non richiedono manutenzione, durano molto nel tempo e garantiscono almeno 50.000 ore luce. Altro vantaggio? Possono essere utilizzati anche vicino a plastica o legno perché i faretti a led non si surriscaldano quindi non creano danni al materiale che li circonda. A differenza dei primi tempi, inoltre, i costi delle lampadine led sono letteralmente crollati e si trovano dei bellissimi faretti luceled, quindi non c’è più neppure questo freno a bloccare la scelta verso l’illuminazione a led.
Dove utilizzare i faretti led?
Possiamo trovare i faretti a led da incasso, da esterno, da interno, faretti a soffitto o parete, quindi si possono posizionare in qualsiasi modo. Insostituibili i faretti bagno che permettono una buona illuminazione nitida, ma a farla da padrone sono i faretti da incasso che consentono di arredare con la luce.