ISSI News Gli eventi estivi 2022 nel Salento

Gli eventi estivi 2022 nel Salento

Cosa ci attende nella prossima estate in Salento

Chi è già stato in vacanza in Salento sa bene quanto l’estate in questa terra possa essere coinvolgente. Non si tratta infatti solamente di un territorio bello dal punto di vista paesaggistico, dove poter trascorrere tranquillamente le proprie giornate a contatto con un mare da favola.

 

O meglio, se il mare tropicale che bagna le sue coste è un perfetto primo piatto che questo territorio ci può offrire, gli eventi estivi sono un ottimo contorno per rendere il nostro soggiorno davvero indimenticabile.

A fare da cornice a tutto questo non ci resta che trovare una soluzione d’affitto per vivere appieno l’esperienza estiva salentina. È bene in questo caso affidarsi a chi conosce bene il territorio; agenzie e realtà online come Lupiae vacanze, grazie alla quale potremo scegliere tra un vasto catalogo di case vacanza, villette con piscina, case tradizionali e residence.

Gli eventi estivi nel 2022 nel Salento sono davvero tanti. Elencarli tutti in un solo articolo risulta difficile. Oltre alle celebri sagre di paese, dove assaporare alcune delle bontà culinarie locali più emblematiche del posto, abbiamo fiere e mostre dell’artigianato, ma anche concerti e feste danzanti. Andiamo a scoprire assieme quali sono gli eventi più interessanti.

Sagre

Le sagre non sono solamente il modo per mettersi gustare i piatti tipici locali, ma per farlo in una cornice suggestiva allestita a festa, di solito nei centri storici dei borghi cittadini.

Tra le più celebri troviamo quella del Pesce Spada del 27 luglio a Gallipoli, città regina della cucina a base di pesce.

Da non perdere è la sagra de Lu Purpu, il 2 agosto a Melendugno, dove il polipo è il protagonista assoluto delle ricette che potremo gustare, o quella dei ciceri e tria a Ugento, il 6 agosto.

Il 18 agosto a Seclì c’è la sagra della carne de Cavaddu, mentre a Cannole il 10 agosto si tiene quella delle Munaceddhe, per chi vuole provare qualcosa di davvero particolare.

Notte della Taranta

La festa con la F maiuscolo in Salento è la notte della Taranta. L’evento clou di questa festa itinerante è a Melpignano il 22 agosto. Per conoscere le altre date e le città in cui si terrà basterà consultare il sito della Notte della Taranta.

Mostre dell’artigianato

Cosa c’è di più suggestivo delle bancarelle in pieno centro storico piene di vere e proprie opere d’arte figlie della maestranza artigianale locale.

Un evento molto atteso è la mostra dell’artigianato d’eccellenza, dal 20 al 22 maggio direttamente a Lecce, nell’ex chiesa di San Francesco della Scarpa.

L’ultimo giorno della manifestazione coincide con l’orma tanto attesa giornata dei “cortili aperti”. Il 22 maggio, infatti, i gentili proprietari delle case nobiliari nel cuore del capoluogo del barocco leccese consentono ai visitatori di ammirare le architetture tipiche che rendono il centro storico di Lecce un posto pieno di suggestione.

Molto bella e particolare anche la mostra della ceramica a Cutrofiano che ha la durata di 3 settimane generalmente nel mese di agosto. Oltre alle bancarelle che espongono l’arte di bravissimi artigiani, ogni sera potremo assistere a spettacoli come la Notte della Taranta o concerti di musica popolare o di musica pop.

Related Post