ISSI Guide Arredamento ecosostenibile, scegliere una cucina ecologica

Arredamento ecosostenibile, scegliere una cucina ecologica

Negli ultimi anni è andata in forte crescita l’attenzione all’ecologico coinvolgendo ogni aspetto delle nostre vite. Anche l’arredamento delle nostre case ne è rimasto coinvolto e i benefici che possiamo trarre da un arredamento ecosostenibile sono differenti ecco perché oggi andremo a vedere come scegliere una cucina ecologica.

Sentiamo sempre più spesso parlare di scelte ecosostenibili, negli ultimi anni infatti questo trend ha riscosso una particolare attenzione che ha portato a far si che sempre più un alto numero di consumatori abbandonassero i vecchi prodotti per sceglierne di ecosostenibili. Ogni angolo delle nostre vite è stato influenzato da questo trend, che in realtà è una scelta di vita. Scegliendo prodotti ecosostenibili scegliamo di salvaguardare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Anche l’arredamento e l’home decor delle nostre case è rimasto coinvolto da questo settore andando a creare una fascia di prodotti che rientrano in particolar modo nell’arredamento ecosostenibile. Scegliere un arredamento ecosostenibile non è una scelta di poco conto anzi sono diversi i vantaggi che portiamo a noi stessi e al mondo che ci circonda ogni giorno. Quando parliamo di arredamento ecosostenibile in particolar modo parliamo soprattutto di una stanza della casa, colei che viene definita il cuore di ogni appartamento: la cucina.

Scegliere una cucina ecologica è molto importante i benefici che traiamo sono tanti e tutti differenti. Oggi scegliere un prodotto ecologico non è più dispendioso come un tempo, anzi il costo di un prodotto simile va di pari passo ai prezzi di prodotti classici solo in alcuni particolari casi potremmo trovare qualche accessorio o particolare d’arredamento che costi più della versione non ecologica, ma osservando i vantaggi che ci comporta scegliere la soluzione eco ci rendiamo conto che sono soldi spesi bene.

Scopriamo ora come scegliere una cucina ecologica e quali sono i loro vantaggi:

  • Scegliere prodotti (pensili e mobili) realizzati in legno da foreste sostenibili. Il legno trattiene il C02 e questo crea un enorme vantaggio per il nostro organismo. Questo stesso CO2 trattenuto negli anni viene poi rimesso in circolazione quando il legno viene bruciato. Inoltre il legno è un materiale facilmente riciclabile ed utilizzabile anche per generare energia e calore. È un materiale pregiato e molto bello da osservare. Una cucina ecologica presenta legno proveniente da foreste certificate che perciò non danneggiano la Terra ne creano disboscamento.
  • Gli elettrodomestici di classe A e superiori. Oltre ad avere un minore impatto sull’ambiente e quindi a non inquinare in grandi quantitativi ma in quantitativi controllati e “accettati” dalle norme vigenti sono anche un ottimo mezzo per risparmiare economicamente. Questi prodotti consumano meno rispetto a quelli classici, quindi magari paghiamo inizialmente qualche euro in più per avere un frigorifero ecologico oppure un forno che consuma meno ma a lungo andare ne beneficeranno le nostre bollette. Inoltre dispongono di diverse tecnologie interne che salvaguardano l’ambiente.
  • Nessuna vernice tossica e utilizzo di materiali riciclabili. Le cucine, come qualsiasi altro prodotto, hanno una vita utile che non è infinita e quindi alla fine del ciclo di vita devono essere smaltite. Il fatto che alcune cucine siano realizzate con materiali riciclabili come i derivati del legno ed alluminio riduce notevolmente i costi ambientali di smaltimento. Inoltre gli imballi realizzati in cartone – invece di nylon e plistirolo – contribuiscono a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
  • Sono prodotti da aziende che hanno fatto dell’ecosostenibilità il loro stile di vita quotidiano.

Al giorno d’oggi il mercato ci offre molte soluzioni ecologiche tra cui scegliere, potendo così trovare tanti prodotti adatti alle nostre esigenze e al nostro portafoglio.

Related Post