Viaggiare low cost è uno degli obiettivi comuni di questi ultimi anni. La voglia di scoprire un luogo nuovo o semplicemente di andare in vacanza non va di pari passo con le finanze personali ed è per questo che spesso le persone preferiscono rinunciare.
Ecco 10 trucchi funzionanti per risparmiare!
Cucinate in casa e non mangiate fuori
In un viaggio, molto spesso, sono le spese del vitto a essere molto alte e a inficiare sui costi totali. I gestori dei locali devono tenere conto dello spese di alimenti, locale, tasse, lavoratori e tantissime altre voci, ecco perché è impossibile godere di un menu economico. Dovete anche tenere conto che mangiare a colazione, pranzo e cena fuori per diversi giorni può innalzare moltissimo la spesa finale.
Il primo segreto per un viaggio low cost è quello di cercare un alloggio come un appartamento o un ostello con una cucina condivisa, in modo da fare una spesa al supermercato e cucinare da soli tutti i pasti. In alternativa, per una cena fuori, scegliete sempre ristoranti con menù turistici. Con 15 €, ad esempio, avrete antipasto, acqua, pane, primo, secondo, dolce e caffè. La qualità è spesso buona, semplicemente si tratta di menù fissi che riescono a contenere le spese rispetto al menu alla carta.
Fate un travel plan con le attrazioni gratis o con biglietto ridotto
Non lasciate che il vostro viaggio sia vissuto di giorno in giorno ma partite preparati con un piano. A seconda del Paese visitato, ci saranno dei musei gratis, gratuiti in determinati giorni o periodi dell’anno, riduzioni e City Pass che vi permetteranno quindi di diminuire la spesa e poter godere di diverse visite. Alcuni siti passano anche l’accesso gratuito illimitato per brevi periodi di tempo.
Porta sempre con te un navigatore o una mappa
Una delle spese importanti di viaggio è il taxi: per ovviare al trasporto quando si devono fare lunghi spostamenti, è bene scegliere i mezzi pubblici o, ancor meglio, un autista privato per gruppi (su romeairporttransfers-italy.com). Quest’ultima scelta vi permetterà di godere davvero della città, guardarla con gli occhi di un turista e poter risparmiare moltissimo visto che molto spesso i costi dei biglietti dei mezzi pubblici sono bassi ma tendenti a far salire la cifra finale in quanto acquistati in grande quantità. Per questo è meglio trovare un NCC quando si è in molti in vacanza.
Per evitare di perdervi alcune attrazioni, portate sempre una mappa o un navigatore satellitare in modo da capire qual è la strada più breve per giungere alla vostra meta.
Non esiste solo il centro!
Nel centro storico tutto ha un prezzo più alto, è scontato ribadirlo ma potete dimezzare le spese semplicemente aggiungendo dei giorni nelle zone periferiche. Anche allontanandovi dal centro turistico, laddove i turisti sono tanti e di conseguenza è tutto molto più caro, nella periferia o nelle città vicine troverete diverse attrazioni meritevoli di una visita che, al tempo stesso, potrebbero rappresentare un ottimo alloggio economico per tutto il tempo della vacanza.
L’unico consiglio è quello di scegliere un luogo facilmente raggiungibile con i mezzi.
Sì ai mercati rionali
Per tutte le piccole spese del viaggio o per acquistare dei souvenir da portare agli amici e parenti, evitate i negozi del centro storico ma preferite sempre i mercati locali. Tendenzialmente si tengono in un giorno preciso della settimana, perciò fate delle ricerche e organizzatevi di conseguenza. Nei mercati locali ci sono tutti i souvenir tradizionali ma anche degli oggetti ricercati che potrete accaparrarvi con poco.
No allo shopping selvaggio
Fare shopping selvaggio in un’altra città è l’idea migliore per sperperare il proprio denaro. Ma è davvero necessario acquistare tante cose che non entreranno più nella valigia e di conseguenza vi costringerà a comprarne una seconda e imbarcarla come bagaglio extra? Avrete tanti vestiti in più ma anche tanti soldi in meno, perciò è bene se viaggiate in compagnia di una persona che vi riporti alla razionalità.
Tenete un quaderno delle spese
Uno dei limiti dei viaggiatori è avere una cattiva memoria. Quanto spendete al giorno? E ieri? Quanti soldi sono rimasti nel portafogli? Per non farsi sorprendere da spese improvvise è bene portare con sé un piccolo quadernino in cui annotare tutte le spese del giorno, anche quelle più piccole, che possono sembrare irrilevanti, fanno una somma. A fine giornata potrete conteggiarle tutte e visionare il totale così da rendervi conto se avete speso poco o troppo e comportarvi di conseguenza.
Stabilite un budget preciso quotidiano
In qualsiasi vacanza low cost che si rispetti c’è un budget da rispettare. Che siano 100 o 500 €, l’importante è organizzarsi nel migliore dei modi. Se avete già acquistato il biglietto di andata e ritorno e pagato in anticipo l’albergo, ponete un limite di spese per cibo, acqua, attrazioni, trasporti ed extra. In questo modo avrete una chiara visione del budget disponibile e delle varie spese quotidiane.
E se un giorno sforaste questo budget? Ci penserete il giorno seguente a tirare la cinghia per recuperare quello speso in precedenza.
Cerca alternative economiche
Per ogni scelta economica ce n’è sempre una costosa. In un viaggio low cost dovrete essere bravi a operare delle scelte, sapendo sempre che esistono altre possibilità capaci di donarvi la stessa esperienza. Entrare in un locale blasonato e spendere centinaia di euro per un pranzo può essere sostituito da un panino ben condito da un venditore ambulante.
Per una vista panoramica con un biglietto alto, potrete godere della stessa vista semplicemente salendo su una cupola di una chiesa o da un punto panoramico gratuito della città. Utilizzate sempre la fantasia e ricordate che chi si accontenta gode.
Scegli bene location e periodo di viaggio
Come è ovvio che sia, ci sono delle location più economiche rispetto ad altre e ciò potrebbe essere interessante ai vostri fini di viaggio. Scegliete un luogo dove i tassi di cambio sono favorevoli così che il vostro budget abbia un valore più alto, senza dimenticare che anche il periodo fa la differenza. Scegliere i mesi di alta stagione potrebbe essere controproducente perché gli alloggi e i biglietti aerei costeranno molto di più rispetto alla bassa stagione.
Ricordate che la città sarà ancora più godibile in un periodo poco comune, cosicché non dovrete fronteggiare orde di turisti e lunghe code di attesa per poter godere di una vista o di un’entrata in un museo.